The clock and door arch deals with Salla and Hugo during their move to an apartment in a historical old house. As they settle in, they realise that a very old clock comes with the apartment, along with a very particular door arch. They begin to notice strange events in their home, such as the presence of uninvited guests who seem to come from the past. To find out more, Salla and Hugo spend time at the local museum, where they discover information about the history of their house and its previous inhabitants. Meanwhile, Salla and Hugo must also deal with the challenges of everyday life, such as managing their budget and choosing a bed location in their new home. During their time in the new house, the two protagonists discover that their house has a much more complex history than they ever imagined.
Tim Whale, alias Tam Beluga, was born in a cottage in The Haven in Rudgwick, which is part of West Sussex. Tim grew up in Rudgwick and thoroughly enjoyed the natural countryside cradled between the South and North Downs of Southern England. With 6 siblings, 4 brothers and two sisters, a wonderful mother, and hard-working father, it can safely be said life was certainly never dull. The humour of Tim's grandfather was always of particular interest to Tim, even at a very young age.
Viola è una giovane ricercatrice che, dopo anni dedicati alla vita accademica, si trova messa da parte a causa di uno dei tanti raccomandati "figli di". Allo stesso modo si rende conto che anche la sua vita sentimentale poggiava su basi poco solide e in un giorno si ritrova senza nulla. Il viaggio a Napoli, per un nuovo lavoro, le darà la possibilità di ritrovare se stessa e una spontaneità e una creatività fino ad allora soffocate. Insieme a nuovi amici e in una nuova dimensione verrà a conoscenza, suo malgrado, di un terribile segreto che intreccerà inevitabilmente la sua storia con quella di altri personaggi che da diversi anni portano avanti una difficile lotta per la riqualificazione dei quartieri degradati. Sarà un percorso personale di presa di coscienza, che le farà scoprire il vero significato della cultura, del riscatto che questa può rappresentare nei luoghi in cui regnano omertà e violenza.
Antonella Capano vive a Torino, dove lavora come docente di latino, greco e italiano. Dottore di ricerca in Letteratura greca, ha lavorato come ricercatrice presso l'Istituto Italiano per gli Studi Storici "Benedetto Croce" di Napoli. Durante questa esperienza, ha scoperto il fascino della città di Napoli e si è interessata alla sua vita culturale vivace e contraddittoria e ai suoi problemi sociali, che hanno ispirato il romanzo Circumvesuviana. È già autrice di alcuni saggi accademici e della raccolta di poesie Camminando su un filo di sole.
"Questo mio scritto costituisce il coronamento di uno studio decennale in cui ho messo per iscritto e pubblicato numerosi articoli e saggi […] attraverso i quali ho potuto, man mano, accrescere le mie conoscenze […]. Esso si rivolge soprattutto a chi dispone di una conoscenza piuttosto esaustiva dell'opera di Julius Evola […] l'idea di superuomo che compare nel titolo del libro per lo più si riallaccia, infatti, al Tradizionalismo evoliano […], e non tanto all'oltre-uomo nietzschiano […] Analogamente, la mia idea di umanità nuova, è più vicina alle posizioni politico-filosofiche di Lenin […], piuttosto che a quelle di Marx". Superuomo e umanità nuova è una vera traversata nel passato e nell'attualità più oscura dove si prospetta la "terzomondizzazione" del mondo intero.
Umberto Petrongari è nato a Rieti (città in cui risiede) nel 1978. Si è diplomato al liceo classico cittadino. Si è laureato in filosofia (vecchio ordinamento) all'Università degli Studi dell'Aquila, e ha poi frequentato il corso di perfezionamento in Modelli e categorie della filosofia contemporanea, tenutosi all'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". Ha scritto diversi articoli e saggi, soprattutto per il web, avendo anche pubblicato alcuni libri autoprodotti. Per la casa editrice Aracne ha, infine, pubblicato i seguenti saggi: Il pensiero negativo di Julius Evola e il suo oltrepassamento (2013); Excalibur e la tradizione ermetico-alchemica (2014); Operazionismo marxista. Un saggio critico su Lukács-Marx e Deleuze-Guattari (2016); Saggi su alcuni filosofi moderni (2016).